Blog

Storie per rinforzare le abilità sociali

[vc_row][vc_column][vc_column_text]In alcuni casi, per favorire la comprensione di situazioni sociali e l’acquisizione di abilità relazionali nei bambini può essere utile utilizzare le cosiddette “storie sociali”.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Queste storie possono aiutare tutti i bambini, non solo quelli con patologie specifiche.  Qualsiasi adulto educatore desidera infatti stabilire con il bambino una relazione di fiducia e sostenerlo perché diventi socialmente competente e sicuro di sé.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Le storie sociali sono state introdotte da Gray e Garand (1993)  e vengono utilizzate per descrive vari scenari sociali, comportamenti, obiettivi e concetti che possono essere di difficile comprensione offrendo al bambino la possibilità di scoprire cosa può accadere “mettendosi nei panni dell’altro” .[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]In certe situazioni che il bambino vive con disagio, preoccupazione, apprensione etc, può essere utile scoprire e affrontare insieme a lui ‘cosa l’altro potrebbe volere o pensare’ oppure individuare insieme ‘come ci si dovrebbe comportare’ per stare meglio.

Svelare questi piccoli trucchi, riduce l’elemento di imprevedibilità e ridimensiona la confusione e il turbinio di emozioni che possono mettere in difficoltà un bambino.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Laura Pederzani
(pedagogista)[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]

Altri articoli

NO, io non disegno!

Bambini e autonomia

Bambini e concetto di “tempo”

Il gioco simbolico

Favorire l’attenzione e la concentrazione nei bambini