Un’attività rivolta a scuole, enti pubblici o privati che intendono investire sulla qualità educativa del loro servizio e sul benessere di coloro che a vario titolo ruotano ad esso (utenti diretti, famiglie, dipendenti… ).
Avvio o riqualificazione di un servizio educativo
La progettazione si svolge in stretta e continua collaborazione con il Committente che intenda avviare o riqualificare:
- servizi per l’infanzia (nidi, micronidi, nidi famiglia, ludoteca, spazi gioco, laboratori, scuole materne, GREST/CRED…)
- servizi di sostegno alla genitorialità (centri per bambini e famiglie…) Il lavoro, in genere, segue queste fasi:
- analisi dei bisogni del cliente e dell’utenza potenziale
- collaborazione con le figure tecnico-professionali (architetti, ingegneri, fornitori di arredi…) che si occuperanno del progetto architettonico
- stesura della Carta dei servizi e del Progetto educativo
- selezione del personale educativo, ausiliario, di coordinamento e di tutte le risorse professionali necessarie
- formazione del personale educativo
Progetti educativi e proposte didattiche da presentare nelle scuole
Di seguito alcuni esempi:
- Documentare il lavoro didattico
- Gestire i conflitti in classe
- Costruire la relazione scuola-famiglia
- Consulenza per genitori e docenti
- Formazione per genitori su argomenti educativi
- Spazi di ascolto per i ragazzi
- Attività laboratoriali
- Orientamento scolastico e professionale
Possibilità di progettare percorsi su tematiche a richiesta.