“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”
(G. Rodari)
Cosa è il potenziamento degli apprendimenti?
Il pedagogista offre un supporto specialistico per fronteggiare piccole o grandi difficoltà scolastiche.
Se ad esempio noti in tuo figlio fatiche nell’apprendimento della scrittura, lettura, calcolo, ortografia…o anche nello studio o nei ragionamenti logici, contattami!
Si progettando percorsi didattici-educativi individualizzati che facciano leva sulle risorse interne dello studente e che lo coinvolgano in prima persona nel superamento dei suoi ostacoli, si propone un approccio globale nei confronti del bambino lavorando anche sull’ambito motivazionale e sull’accrescimento dell’autostima.
Hai bisogno di consigli sul “cosa fare” quando gli insegnanti segnalano la possibilità BES (Bisogni Educativi Speciali)?
Si propongono percorsi individualizzati per potenziare lettura, scrittura, matematica , comprensione del testo… Si lavora sul potenziamento delle funzioni esecutive, dell’attenzione e della memoria, sulla velocità e correttezza nell’esecuzione dei compiti con procedure e metodologie che migliorano abilità specifiche

.
Il supporto pedagogico è un modo per superare la visione strettamente legata alle cause neurobiologiche che determinano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento quali Dislessia, Disortografia, Disgrafia Discalculia.
Nei casi di diagnosi in corso: si propone un ‘training di potenziamento’ secondo un approccio integrato alla persona.
Nei casi di DSA già certificati: si individuano insieme gli strumenti compensativi o dispensativi più adeguati e si accompagna all’utilizzo di questi. Si lavora sulle competenze metacognitive e sulle strategie di organizzazione e pianificazione didattica adatte al singolo caso.
* Il pedagogista non può compiere test o rilasciare certificazioni. In alcuni casi, si può avvale della collaborazione di LOGOPEDISTA e NEUROPSICHIATRA INFANTILE
Tutte le prove effettuate non hanno valore clinico-diagnostico, ma servono ad individuare aree su cui poter lavorare in senso educativo.
.
Potenziamento delle abilità pre-scolastiche (pregrafismo, precalcolo, prescrittura) attraverso giochi grafo-motori e attività esperienziali. Favorire coordinazione oculo-manuale, relazioni visuo-spaziali e temporali, gestione dello spazio del foglio, orientamento topografico e ritmicità.
Per divertire i bambini e allo stesso tempo per “gettare le basi” che consentiranno poi loro di affrontare in maniera serena il successivo percorso scolastico.
*Non si vuole avviare un’acquisizione precoce di abilità che verranno poi sviluppate con l’inizio della scuola Primaria.
Come avviene?
Manda un messaggio (anche WhatsApp) o una mail con la richiesta di fissare un appuntamento.
Ti verranno proposte delle date per un colloquio conoscitivo in presenza (o on-line) e ti verrà inviato preventivo.
Ci incontriamo e mi racconti la situazione scolastica difficoltosa per cui mi hai contattato. Ti chiederò informazioni sul tuo bambino, sulla sua storia scolastica e, se lo ritieni utile, anche sulla vostra storia famigliare. Si consiglia di portare (o inviare tramite mail) eventuale documentazione in possesso. Es. relazioni insegnanti e quaderni o eventuali diagnosi e/o certificazioni DSA .
Ti proporrò degli incontri conoscitivi con il bambino per individuare le sue potenzialità o un percorso di potenziamento degli apprendimenti attraverso strumenti pedagogici.
Stabiliremo degli incontri periodici per aggiornarci sui progressi di tuo figlio e definiremo le eventuali modalità di coinvolgimento della scuola o di altri specialisti che si occupano del bambino.