[vc_row][vc_column][vc_column_text]Un certo livello di distrazione fa parte del percorso di maturazione e crescita di ogni bambino.
Certo è che con l’ingresso alla scuola primaria, le capacità di concentrazione e attenzione risultano essere sempre più fondamentali sia per portare a termine i compiti scolastici che per prendere parte ad alcune attività ludice (es.giochi di gruppo che richiedono la condivisione di regole specifiche).[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]
Un bambino che ha difficoltà a seguire le istruzioni, che si distrae facilmente, che rifiuta attività che richiedono un certo sforzo mentale, che ha un’autoregolazione emotiva non allineata con l’età (es. pianto in classe, crisi di rabbia…), può trovarsi in difficoltà.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_column_text]Cosa possono fare gli adulti?
- Parlare in modo chiaro e cercare di mantenere il più possibile il contatto visivo.
- Predisporre delle indicazioni precise e sintetiche.
- Aiutare il bambino a gestire il tempo (magari con un timer) e le pause
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Teniamo sempre presente che attenzione, memoria e concentrazione sono abilità che possono essere allenate. Potrebbe infatti essere che un bambino sia poco attento semplicemente perché non è mai stato abituato a farlo!
Ecco allora qualche gioco divertente* da fare anche a casa per favorire lo sviluppo della concentrazione nei bambini fornendo giusti stimoli.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
- Un gioco di osservazione e di rapidità il cui obiettivo è trovare nel minor tempo possibile l’illustrazione che compare in due diverse carte
[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]Un gioco per aumentare la pazienza, l’osservazione dei bambini e l’abilità di coordinazione occhio-mano durante il gioco[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]Un gioco per potenziare il pensiero strategico, per esercitare la concentrazione e il coordinamento degli occhi e della mano[/vc_column_text][vc_empty_space height=”22px”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text]In alcuni casi, però se anche le insegnanti hanno segnalato la fatica nell’apprendimento, la facile distraibilità, difficoltà di pianificazione del lavoro didattico etc, per migliorare la situazione e fornire un supporto concreto al bambino, è più produttivo intervenire con percorsi di potenziamento e interventi educativi di supporto. (prenota una consulenza)[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Laura Pederzani (pedagogista)[/vc_column_text][trx_quote title=”tratto da ‘Il cervello che impara. Neuropedagogia dall’infanzia alla vecchiaia’ (Oliviero Alberto)”]
Le tensioni, l’ansia, le preoccupazioni diminuiscono l’attenzione: la mente è rivolta ad altri pensieri.
[/trx_quote][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]* www.laurapederzani.com partecipa al programma affiliati di Amazon[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]